Study this episode and any others from the LingQ Italian Podcast on LingQ! Check it out.

Daniele and Alessandra go shopping at the supermarket. (Daniele e Alessandra fanno la spesa al supermercato.)
Alessandra: Amore andiamo al supermercato?
Daniel: Sì dai andiamo!
Alessandra: Amore, visto che siamo qui al centro commerciale entriamo anche al supermercato così facciamo la spesa?
Daniel: Sì!
certo amore!
Se vuoi tu?
Alessandra: Ok dai entriamo!
Hai la monetina per il carrello?
Daniel: Mmh aspetta guardo un attimo!
Sì guarda ti serve un euro o due euro?
Alessandra: No mi serve una monetina di un euro oppure una monetina da 50 centesimi
Daniel: Guarda ho un euro se vuoi!
Alessandra: Perfetto!
Sai per caso se magari a casa abbiamo l’olio di oliva?
Daniel: Mi sa di no!
Alessandra: Quindi dobbiamo prenderlo giusto?
Daniel: Sì
Alessandra: E prendiamo anche quello di girasole?
Daniel: Certo!
Alessandra: Beh sì perché quello è buono per le patatine fritte!
Daniel: Infatti, quindi prendi anche quello!
Alessandra: Prendiamo il latte fresco.
Daniel: Giusto!
Alessandra: Poi cosa prendiamo?
Prendiamo i biscotti, le briosche…cosa ti piacerebbe mangiare
Daniel: Sì, prendi le solite briosche col cioccolato, dopo prendi i biscotti quelli là fatti in casa, vediamo ci penso un attimo
Alessandra: I cereali non ti piacerebbero?
Daniel: Sì anche i cereali, giusto!
Alessandra: Sai quelli che hanno anche le fragole, tutta la frutta dentro
Daniel: Sì quelli lì prendi quelli
Alessandra: Ecco guarda sono qui sulla tua sinistra!
Daniel: Dopo?
Tu cosa mangi a colazione?
Alessandra: Beh io sai che mangio il solito yogurt naturale, ma lo prenderemo quando arriveremo lì al reparto dove ci sono i frigoriferi.
Daniel: Quindi niente cereali?
Alessandra: No solo yogurt, poi sai che gli spuntini li faccio al lavoro perché c’è il distributore con le merendine e tutto ciò, quindi non ha senso comprare nient’altro.
Il pane?
Che tipo di pane compriamo?
Sai che a me piace quello senza lievito e senza farina del tipo “00”, quindi mi piacerebbe prendere il pane quello di camut anche se costa un po’ di più
Daniel: Va beh!
Allora prendiamo il pane per te e poi prendiamo il pane integrale, mi piace quello!
Alessandra: Li prendiamo tutti e due, sia quello di camut che il pane integrale per te.
Daniel: Si infatti!
Alessandra: Perfetto!
Eh come pesce cosa prendiamo?
Prendiamo il pesce spada?
Prendiamo il salmone?
Cosa ti piacerebbe mangiare questa settimana?
Perché non vorrei mangiare solo tonno come la settimana scorsa!
Daniel: Prendi il salmone!
Alessandra: Il salmone mi piace, mi piace tanto.
Daniel: Prendi un buon salmone, quello norvegese è buono!
Alessandra: Beh intanto siamo qua, scegliamo insieme!
Ti piacerebbe questo sulla tua sinistra oppure questo sulla tua destra?
Perché entrambi sono norvegesi, Quindi penso che comunque siano squisiti tutti e due.
Daniel: Guarda quello sulla destra sembra più buono!
Alessandra: Beh anche perché è meno caro, giusto !
Daniel: Sì giusto!
Alessandra: Ecco!
E l’acqua?
Che tipo di acqua prendiamo?
Acqua naturale o leggermente frizzante?
Daniel: Quella leggermente frizzante, secondo me.
Alessandra: Prendiamo dodici bottiglie oppure diciotto?
Daniel: Prendiamo dodici, dai!
Alessandra: Intanto siamo in due, penso che per una settimana ci bastano, dai!
Daniel: Ci bastano, sì!
Alessandra: E qualche succo di frutta?
Daniel: Prendi la spremuta d’arancia!
E poi prendi il succo d’ananas, quello buono però.
Alessandra: Sì però sai che il succo d’ananas ha tanto zucchero dentro, e quindi è meglio prendere la spremuta d’arancia!
Daniel: Va bene!
Alessandra: Sai, vorresti seguirmi al reparto “prodotti di casa”?
Perché sai ci manca il detersivo a casa e ci mancano anche alcuni prodotti per la pulizia della casa: lo sgrassatore, la crema per il fornello, il detersivo da piatti.
Daniel: Sì certo dai andiamo là!
Alessandra: Ok, andiamo!
Dai amore, hai visto che c’è quel dvd nuovo, quel film di De Sica, lo prendiamo?
Daniel: Quale film?
Alessandra: Come quale film?
Sai che lui ogni anno esce con un nuovo film, sono le solite commedie italiane…Ma hai presente De sica?
Daniel: Sì, lo conosco!
Se ti piace prendilo!
Alessandra: Beh sì, beh costa 20 euro, quindi non so se prenderlo oppure aspettare un mese finché magari sarà scontato!
Daniel: Guarda prendilo anche se costa 20 euro, lo guardiamo stasera!
Alessandra: Va bene, dai mettiamo in carrello, tutto in carrello!
Alessandra: Poi per stasera non ti andrebbe di mangiare un pollo arrosto con delle patatine già fatte, perché sai che c’è il reparto rosticceria quindi è tutto pronto e anche tutto fresco!
Daniel: Possiamo prendere qualcosa per stasera!
Alessandra: Sì dai prendiamo il pollo arrosto, delle patatine fritte, prendiamo anche un po’ di lasagna?
Daniel: Mi sembra buono!
Alessandra: Ok, aggiungiamo a casa un po’ di insalata oppure di rucola visto che ce l’abbiamo già, e ci facciamo una bella cena.
Daniel: Non vedo l’ora!
Che ore sono amore adesso?
Alessandra: Beh sono quasi le 7, dovremmo sbrigarci perché manca poco fino all’ora di cena quindi andiamo alla casa per pagare il tutto!
Daniel: Infatti mi chiedevo come mai avevo questa fame!
Ma paghiamo con bancomat o in contanti?
Alessandra: Beh io ho solo 30 euro di contanti, non so se ci bastano, secondo me no, meglio che paghiamo in bancomat siamo più sicuri dai!
Daniel: Sì meglio, ma aspetta amore non dobbiamo comprare il dentifricio?
Alessandra: Sì cavolo mi sono dimenticata, ci manca il dentifricio e visto che me l’hai ricordato mi mancava anche la crema, sai quella per le mani, vado io, intanto tu rimani alla cassa in fila e faccio io una corsa e prendo il dentifricio e anche la crema che mi manca.
Daniel: Va bene ma sbrigati!
Alessandra: Ok!
Amore sono tornata, ho preso il dentifricio con le erbe, non so se a te va bene
Daniel: Sì è buono dai
Alessandra: E poi la crema per le mani e basta.
Inoltre, ho preso anche due spazzolini nuovi, perché sai ogni due mesi dobbiamo cambiarli, giusto?
Daniel: Hai fatto bene dai, adesso paghiamo e andiamo via.
Alessandra: Perfetto!
Pensi che ci sta tutta la spesa nella macchina?
Daniel: Sì sono solo 6 sacchetti più l’acqua, ci sta sì!
Alessandra: Dovevamo prendere anche l’anguria perché avevo veramente voglia di mangiarla.
Daniel: Beh l’anguria la possiamo prendere da quel mercatino dove vende solo frutta e verdura.
Alessandra: Sì dai va bene, tornando a casa ci fermiamo al mercatino e prendiamo magari un po’ di frutta fresca: l’anguria, un melone e anche un po’ di fragole.
Daniel: Anche perché là costa meno e sono fresche.
Alessandra: Sì perfetto, dai non vedo l’ora!
Andiamo!
Daniel: Andiamo!
Qual è il tuo cibo preferito Alessandra?
Alessandra: Non ho un cibo preferito mi piace mangiare un po’ di tutto.
A partire ad esempio a colazione mangio sempre il latte di riso perché ho un’intolleranza al latte fresco, aggiungo un po’ di caffè e alcuni biscottini integrali poi magari ogni tanto mangio yogurt naturale o yogurt alla frutta quindi da questo punto di vista per quanto riguarda i cibi che si mangiano a colazione mangio la stessa cosa.
Daniel: Ma il latte di riso è buono?
Non l’ho mai provato!
Alessandra: Sì è molto molto buono!
E anche naturale, più naturale magari del latte normale quello intero fresco.
è un pò dolce però è molto leggero.
Quindi più leggero del latte normale!
Daniel: Interessante!
Forse lo provo anch’io una volta.
Alessandra: Guarda te lo consiglio.
Invece a pranzo, sai che gli italiani a pranzo mangiano la pasta, quindi non c’è pranzo senza la pasta.
Daniel: Beh anch’io!
Quindi hai ragione.
Alessandra: Io invece, sai non posso dire che il mio cibo preferito è la pasta, ogni tanto la mangio però se mangio, mangio la pasta di camut o la pasta di riso sempre per quel problema mio, quindi quello delle intolleranze.
Non aggiungo sugo, quindi metto solo un po’ di grana, quindi un po’ di formaggio e basta.
Però diciamo che magari a pranzo cerco di mangiare e mi piace mangiare l’insalata con mozzarella.
Se ho la mozzarella di bufala meglio ancora perché quella è più leggera, oppure la rucola, oppure l’insalata gentile o quella riccia.
Daniel: La rucola mi piace anche a me tanto.
Soprattutto fatta con la cipolla rossa e un po’ di pomodorini.
Alessandra: Eh sì anche a me piace la cipolla rossa…però non mangiata a pranzo!
Daniel: Giusto!
Hai ragione.
Alessandra: E poi alla sera cerco sempre di mangiare…
Daniel: Meno pesante…
Alessandra: Ecco appunto meno pesante, magari delle cose fatte sulla griglia, sia verdure che carne!